Informazioni sui minuti
Un grado è diviso in 60 minuti, con ogni minuto ulteriormente diviso in 60 secondi. I minuti dei gradi angolari sono indicati dal simbolo ' (primo). Questa unità è comunemente usata in campi come l'astronomia e la navigazione, dove sono cruciali misurazioni precise degli angoli. Ad esempio, quando si determina la posizione degli oggetti celesti, gli astronomi spesso usano i minuti dei gradi angolari per specificare le coordinate dell'oggetto.
Informazioni sui milliradianti della seconda guerra mondiale degli Stati Uniti
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i milliradianti (mils) e i radianti hanno avuto un ruolo cruciale in varie operazioni militari. I milliradianti sono un'unità di misura angolare comunemente utilizzata nell'artiglieria e nel tiro a lunga distanza. Derivano dal concetto di radiante, che è l'angolo sotteso al centro di un cerchio da un arco la cui lunghezza è uguale al raggio del cerchio. Un milliradiante è pari a un millesimo di radiante, rendendolo un'unità più precisa per la misurazione di piccoli angoli.
Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, i milliradianti furono ampiamente utilizzati dalle unità di artiglieria per calcolare gli angoli di elevazione e di azimuth necessari per colpire accuratamente obiettivi a lunghe distanze. I cannonieri dell'artiglieria utilizzavano strumenti specializzati, come il cerchio di mira M2A2, per misurare l'angolo tra l'obiettivo e il cannone. Convertendo questo angolo in milliradianti, i cannonieri potevano poi regolare l'elevazione e la direzione del cannone per garantire un fuoco accurato. Questo era particolarmente importante in situazioni in cui gli obiettivi erano situati lontano o oscurati dal terreno, poiché i milliradianti permettevano di fare aggiustamenti precisi, aumentando le possibilità di colpire l'obiettivo con successo.
Ci sono 4.000 milliradianti statunitensi della seconda guerra mondiale in un cerchio completo.