Milliradianti [USA, Seconda Guerra Mondiale]
Abbreviazione/Simbolo:
Mil (US WW2)
Utilizzo mondiale:
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i milliradianti (mils) erano ampiamente utilizzati dalle forze militari degli Stati Uniti per vari scopi. Un milliradiante è un'unità di misura angolare che equivale a 1/1000 di radiante. Nelle applicazioni militari, i mils erano principalmente utilizzati per calcoli di artiglieria e cecchini, così come per la stima della distanza e l'acquisizione di obiettivi.
Le unità di artiglieria si affidavano ai mils per calcolare con precisione gli angoli di elevazione e di azimuth necessari per colpire un bersaglio. Utilizzando i mils, gli equipaggi dell'artiglieria potevano determinare gli aggiustamenti necessari all'elevazione e alla direzione dei loro cannoni, garantendo un puntamento preciso. Anche i cecchini utilizzavano i mils per calcolare la caduta del proiettile e la deriva del vento, permettendo loro di effettuare colpi accurati a lunga distanza.
L'uso dei mils si estendeva oltre il campo di battaglia. I cartografi militari utilizzavano i mils per misurare angoli e distanze sulle mappe, contribuendo alla creazione di mappe topografiche accurate per la pianificazione strategica. Inoltre, i mils venivano impiegati nel riconoscimento e nell'acquisizione di obiettivi, permettendo ai soldati di stimare la distanza di un bersaglio misurandone la dimensione in mils e utilizzando valori noti per determinare la portata.
Sebbene i milliradianti siano ancora utilizzati nelle applicazioni militari moderne, il loro ampio uso durante la Seconda Guerra Mondiale evidenzia la loro importanza nel raggiungere un puntamento accurato ed efficace. La semplicità e la precisione dei mils li hanno resi uno strumento prezioso per il militare statunitense, contribuendo al successo di varie operazioni durante la guerra.
Definizione:
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i milliradianti (mils) erano ampiamente utilizzati dalle forze armate degli Stati Uniti come unità di misura angolare. Un milliradiante è definito come un'unità di angolo pari a un millesimo di radiante. È comunemente usato in applicazioni militari, in particolare per calcoli di artiglieria e cecchini, così come nella navigazione terrestre e nell'acquisizione di bersagli.
Origine:
L'origine dei milliradianti, noti anche come mils, può essere fatta risalire al militare degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. I mils furono sviluppati come unità di misura angolare per aiutare nei calcoli di artiglieria e di cecchini. La necessità di un'unità di misura precisa e facilmente comprensibile divenne evidente man mano che la complessità delle operazioni militari aumentava.
Il concetto di dividere un cerchio in 6.400 parti uguali, ognuna rappresentante un milliradiante, è stato introdotto per semplificare i calcoli per la stima della distanza, l'acquisizione del bersaglio e i calcoli balistici. Questo sistema ha permesso una comunicazione più accurata ed efficiente tra le unità di artiglieria e i cecchini, garantendo una migliore coordinazione ed efficacia sul campo di battaglia.
L'uso dei milliradianti si è rapidamente diffuso oltre il settore militare, trovando applicazioni in vari campi come il rilevamento, la navigazione e l'ingegneria. Oggi, i milliradianti sono ampiamente utilizzati nel mondo civile, in particolare nel tiro a lunga distanza e nell'ottica. Il sistema milliradiano fornisce un metodo coerente e universale di misurazione degli angoli, rendendolo uno strumento prezioso sia per professionisti che per appassionati.
Riferimenti comuni:
La larghezza di un dito a lunghezza di braccio è di circa 30 mils. Un pugno è di circa 150 mils e una mano aperta è di circa 300 mils.
Contesto d'uso:
Stati Uniti d'America