Secondi
Abbreviazione/Simbolo:
s
Utilizzo mondiale:
Il secondo è l'unità di tempo del Sistema Internazionale di Unità (SI) ed è utilizzato in tutto il mondo. Nella vita quotidiana i secondi sono i mattoni di minuti e ore, sottolineando la loro importanza nella misurazione del tempo a livello globale.
Definizione:
La sua definizione si basa sulla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell'atomo di cesio-133, specificamente è la durata di 9,192,631,770 periodi di radiazione corrispondenti alla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell'atomo di cesio-133.
Storicamente era definito come 1/86.400 di un giorno solare. Questa definizione era imprecisa a causa delle variazioni nella rotazione della Terra e quindi, per ottenere una maggiore precisione, il secondo è stato ridefinito nel 1967 basandosi sul tempo atomico.
Origine:
Il secondo come unità di tempo ha le sue origini nelle civiltà antiche dove il tempo era misurato principalmente sulla base del movimento dei corpi celesti.
La divisione del giorno in parti più piccole risale agli Egiziani che usavano meridiane per dividere la luce del giorno in 12 parti. Gli antichi Sumeri e Babilonesi introdussero il sistema sessagesimale (base-60) che divideva un'ora in sessanta minuti e un minuto in sessanta secondi.
Non fu fino al XX secolo che la definizione di un secondo fu standardizzata basandosi sulle proprietà atomiche del Cesio. Nel 1967 il Sistema Internazionale di Unità ridefinì il secondo come la durata di 9,192,631,770 periodi di radiazione corrispondenti alla transizione tra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell'atomo di cesio-133.
Riferimenti comuni:
1 secondo (s) = 1.000.000 microsecondi (μs)
1 secondo (s) = 1000 millisecondi (ms)
60 secondi (s) = 1 minuto (min)
3600 secondi (s) = 1 ora (h)
86.400 secondi (s) = 1 giorno
Contesto d'uso:
I secondi sono fondamentali per misurare brevi durate di tempo. Sono ampiamente utilizzati nello sport dove anche frazioni di secondo possono determinare l'esito di una gara o competizione. Nella ricerca scientifica forniscono uno standard temporale per esperimenti e osservazioni.