Radianti a Gradi (rad a deg)

Calcolatore di conversione di Radianti a Gradi (rad a deg)

Gradi a Radianti (Scambia unità)

Sign up to our newsletter:  

3.14159rad = 180.00054º

Nota: Puoi aumentare o diminuire la precisione di questa risposta selezionando il numero di cifre significative richieste dalle opzioni sopra il risultato.

Formula di conversione da Radianti a Gradi

Gradi = Radianti * 57.296

Calcolo da Radianti a Gradi

Gradi = Radianti * 57.296

Gradi = 3.14159 * 57.296

Gradi = 180.00054

Radianti e Gradi

I radianti e i gradi sono due diverse unità utilizzate per misurare gli angoli. Mentre i gradi sono l'unità più comunemente usata, i radianti sono spesso preferiti nei calcoli matematici e scientifici per la loro semplicità e compatibilità con le funzioni trigonometriche.

Un radiante è definito come l'angolo sotteso al centro di un cerchio da un arco che è uguale in lunghezza al raggio del cerchio. In altre parole, se prendessimo un cerchio con un raggio di 1 unità e misurassimo un arco lungo la circonferenza che è anch'esso lungo 1 unità, l'angolo formato al centro del cerchio sarebbe di 1 radiante. I radianti sono considerati un'unità matematica pura e sono adimensionali.

I gradi, d'altra parte, dividono un cerchio in 360 parti uguali. Ogni grado è ulteriormente diviso in 60 minuti e ogni minuto in 60 secondi. I gradi sono comunemente usati nella vita quotidiana per misurare angoli, come nella navigazione, nell'ingegneria e nella costruzione.

Come convertire i radianti in gradi?

Per convertire i radianti in gradi, puoi utilizzare una formula semplice che collega le due unità di misura. Poiché ci sono 2π radianti in un cerchio completo (360 gradi), puoi utilizzare la formula seguente:

Gradi = Radianti × (180/π)

Per convertire un valore dato in radianti in gradi, è sufficiente moltiplicare il valore per il fattore di conversione di (180/π). Ad esempio, se hai un angolo di 2 radianti, puoi calcolare l'equivalente in gradi come segue:

Gradi = 2 × (180/π) ≈ 114,59 gradi

Allo stesso modo, se hai un angolo di π/4 radianti, puoi convertirlo in gradi usando la formula:

Gradi = (π/4) × (180/π) ≈ 45 gradi

Questa conversione è utile quando si lavora con angoli in diverse unità, specialmente quando si ha a che fare con funzioni trigonometriche che spesso richiedono che gli angoli siano in gradi. Convertendo i radianti in gradi, puoi facilmente confrontare e lavorare con angoli in un'unità di misura più familiare.

Dovrei usare Radianti o Gradi?

Quando si tratta di misurare angoli, la scelta tra radianti e gradi dipende dal contesto e dall'applicazione specifica.

I radianti sono un'unità di misura comunemente utilizzata in matematica e fisica, particolarmente nel calcolo e nella trigonometria. Sono basati sul concetto di raggio di un cerchio e sono definiti come il rapporto tra la lunghezza di un arco e il raggio del cerchio. I radianti sono una scelta naturale quando si tratta di moto circolare, poiché semplificano i calcoli che coinvolgono angoli e forniscono una comprensione più intuitiva delle funzioni trigonometriche.

I gradi sono un'unità di misura più familiare per la maggior parte delle persone, poiché sono comunemente utilizzati nella vita quotidiana. I gradi dividono un cerchio in 360 parti uguali, con ogni grado che rappresenta 1/360 di una rotazione completa. I gradi sono spesso utilizzati in campi come l'ingegneria, la navigazione e la geografia, dove le misurazioni precise non sono sempre necessarie e si preferisce un approccio più pratico.

Perché potresti voler convertire i radianti in gradi?

Uno dei principali motivi per convertire i radianti in gradi è rendere gli angoli più comprensibili e intuitivi. I gradi sono un'unità di misura familiare per la maggior parte delle persone, poiché sono comunemente usati in situazioni quotidiane come la misurazione della temperatura o la determinazione della posizione degli oggetti. Convertendo i radianti in gradi, concetti matematici complessi che coinvolgono angoli possono essere spiegati in modo più accessibile, rendendo più facile per studenti e non esperti comprendere e applicare questi concetti.

Conversioni comuni da Radianti a Gradi

π rad = 180 gradi (linea retta)

π/2 rad = 90 gradi (angolo retto)

2π rad = 360 gradi (circonferenza completa)

2π/3 = 120 gradi

π/3 = 60 gradi

π/4 = 45 gradi

 

Tabella da Radianti a Gradi

Valore iniziale
Incremento
Precisione
Radianti
Gradi
0rad
0.00000º
1rad
57.29600º
2rad
114.59200º
3rad
171.88800º
4rad
229.18400º
5rad
286.48000º
6rad
343.77600º
7rad
401.07200º
8rad
458.36800º
9rad
515.66400º
10rad
572.96000º
11rad
630.25600º
12rad
687.55200º
13rad
744.84800º
14rad
802.14400º
15rad
859.44000º
16rad
916.73600º
17rad
974.03200º
18rad
1,031.32800º
19rad
1,088.62400º
Radianti
Gradi
20rad
1,145.92000º
21rad
1,203.21600º
22rad
1,260.51200º
23rad
1,317.80800º
24rad
1,375.10400º
25rad
1,432.40000º
26rad
1,489.69600º
27rad
1,546.99200º
28rad
1,604.28800º
29rad
1,661.58400º
30rad
1,718.88000º
31rad
1,776.17600º
32rad
1,833.47200º
33rad
1,890.76800º
34rad
1,948.06400º
35rad
2,005.36000º
36rad
2,062.65600º
37rad
2,119.95200º
38rad
2,177.24800º
39rad
2,234.54400º
Radianti
Gradi
40rad
2,291.84000º
41rad
2,349.13600º
42rad
2,406.43200º
43rad
2,463.72800º
44rad
2,521.02400º
45rad
2,578.32000º
46rad
2,635.61600º
47rad
2,692.91200º
48rad
2,750.20800º
49rad
2,807.50400º
50rad
2,864.80000º
51rad
2,922.09600º
52rad
2,979.39200º
53rad
3,036.68800º
54rad
3,093.98400º
55rad
3,151.28000º
56rad
3,208.57600º
57rad
3,265.87200º
58rad
3,323.16800º
59rad
3,380.46400º
Radianti
Gradi
60rad
3,437.76000º
61rad
3,495.05600º
62rad
3,552.35200º
63rad
3,609.64800º
64rad
3,666.94400º
65rad
3,724.24000º
66rad
3,781.53600º
67rad
3,838.83200º
68rad
3,896.12800º
69rad
3,953.42400º
70rad
4,010.72000º
71rad
4,068.01600º
72rad
4,125.31200º
73rad
4,182.60800º
74rad
4,239.90400º
75rad
4,297.20000º
76rad
4,354.49600º
77rad
4,411.79200º
78rad
4,469.08800º
79rad
4,526.38400º