Gradi a Secondi (grad a arcsec)

Calcolatore di conversione di Gradi a Secondi (grad a arcsec)

Secondi a Gradi sessagesimali (Scambia unità)

Sign up to our newsletter:  

1g = 3240.00188″

Nota: Puoi aumentare o diminuire la precisione di questa risposta selezionando il numero di cifre significative richieste dalle opzioni sopra il risultato.

Formula di conversione da Gradi centesimali a Secondi d'arco

Secondi d'arco = Gradi centesimali * 3240.00188495

Calcolo da Gradi centesimali a Secondi d'arco

Secondi d'arco = Gradi centesimali * 3240.00188495

Secondi d'arco = 1 * 3240.0018849549

Secondi d'arco = 3240.00188

Informazioni sui Gradi

I gradi, noti anche come goni o gradi, dividono un cerchio in 400 parti uguali. Ciò significa che un angolo retto è pari a 100 gradi, un cerchio completo è 400 gradi, e così via. I gradi sono stati introdotti come alternativa ai gradi sessagesimali e ai radianti, con l'obiettivo di fornire un sistema più conveniente e basato sul sistema decimale per la misurazione degli angoli.

Sebbene i gradi centesimali non siano comunemente usati quanto i gradi sessagesimali o i radianti, hanno comunque delle applicazioni. Ad esempio, sono spesso utilizzati in topografia e navigazione, dove è necessario misurare e calcolare gli angoli con alta precisione. Inoltre, i gradi centesimali possono essere facilmente convertiti in gradi sessagesimali o radianti, rendendoli un'unità di misura versatile.

Mentre i radianti sono l'unità standard per misurare gli angoli in matematica e fisica, i gradi offrono un sistema alternativo che può essere utile in specifici campi. Che si tratti di misurazioni precise in topografia o di conversione tra diverse unità di angolo, i gradi forniscono un approccio basato sui decimali per quantificare gli angoli.

Informazioni sui secondi

Un grado è diviso in 60 minuti e ogni minuto è ulteriormente diviso in 60 secondi. Ciò significa che ci sono 3.600 secondi in un grado. I secondi dei gradi sono tipicamente utilizzati quando è richiesto un livello di precisione superiore, come nella navigazione o in astronomia. Ad esempio, quando si determina la posizione di un oggetto celeste, gli astronomi possono dover misurare l'angolo in secondi di gradi per tracciare accuratamente il suo movimento.

 

Tabella da Gradi centesimali a Secondi d'arco

Valore iniziale
Incremento
Precisione
Gradi centesimali
Secondi d'arco
0g
0.00000″
1g
3,240.00188″
2g
6,480.00377″
3g
9,720.00565″
4g
12,960.00754″
5g
16,200.00942″
6g
19,440.01131″
7g
22,680.01319″
8g
25,920.01508″
9g
29,160.01696″
10g
32,400.01885″
11g
35,640.02073″
12g
38,880.02262″
13g
42,120.02450″
14g
45,360.02639″
15g
48,600.02827″
16g
51,840.03016″
17g
55,080.03204″
18g
58,320.03393″
19g
61,560.03581″
Gradi centesimali
Secondi d'arco
20g
64,800.03770″
21g
68,040.03958″
22g
71,280.04147″
23g
74,520.04335″
24g
77,760.04524″
25g
81,000.04712″
26g
84,240.04901″
27g
87,480.05089″
28g
90,720.05278″
29g
93,960.05466″
30g
97,200.05655″
31g
100,440.05843″
32g
103,680.06032″
33g
106,920.06220″
34g
110,160.06409″
35g
113,400.06597″
36g
116,640.06786″
37g
119,880.06974″
38g
123,120.07163″
39g
126,360.07351″
Gradi centesimali
Secondi d'arco
40g
129,600.07540″
41g
132,840.07728″
42g
136,080.07917″
43g
139,320.08105″
44g
142,560.08294″
45g
145,800.08482″
46g
149,040.08671″
47g
152,280.08859″
48g
155,520.09048″
49g
158,760.09236″
50g
162,000.09425″
51g
165,240.09613″
52g
168,480.09802″
53g
171,720.09990″
54g
174,960.10179″
55g
178,200.10367″
56g
181,440.10556″
57g
184,680.10744″
58g
187,920.10933″
59g
191,160.11121″
Gradi centesimali
Secondi d'arco
60g
194,400.11310″
61g
197,640.11498″
62g
200,880.11687″
63g
204,120.11875″
64g
207,360.12064″
65g
210,600.12252″
66g
213,840.12441″
67g
217,080.12629″
68g
220,320.12818″
69g
223,560.13006″
70g
226,800.13195″
71g
230,040.13383″
72g
233,280.13572″
73g
236,520.13760″
74g
239,760.13949″
75g
243,000.14137″
76g
246,240.14326″
77g
249,480.14514″
78g
252,720.14703″
79g
255,960.14891″