Gradi a Secondi d'arco (deg a arcsec)

Calcolatore di conversione di Gradi a Secondi d'arco (deg a arcsec)

Secondi a Gradi (Scambia unità)

Sign up to our newsletter:  

1º = 3600″

Nota: Puoi aumentare o diminuire la precisione di questa risposta selezionando il numero di cifre significative richieste dalle opzioni sopra il risultato.

Formula di conversione da Gradi a Secondi d'arco

Secondi d'arco = Gradi * 3600

Calcolo da Gradi a Secondi d'arco

Secondi d'arco = Gradi * 3600

Secondi d'arco = 1 * 3600

Secondi d'arco = 3600

Relazione tra Gradi e Secondi

Il rapporto tra gradi e secondi di gradi è un concetto importante nel campo della geografia e della navigazione. I gradi sono un'unità di misura utilizzata per esprimere angoli o coordinate sulla superficie terrestre. Un grado è diviso in 60 minuti, e ogni minuto è ulteriormente diviso in 60 secondi. Pertanto, ci sono 60 secondi in un minuto di un grado, e 3.600 secondi in un grado.

I secondi di grado sono comunemente utilizzati per esprimere posizioni o misurazioni precise. Ad esempio, quando si utilizza un dispositivo GPS, le coordinate sono spesso fornite in gradi, minuti e secondi. Questo livello di precisione consente un posizionamento e una navigazione accurati. Inoltre, i secondi di grado sono utilizzati in vari campi scientifici, come l'astronomia e la geodesia, dove le misurazioni precise sono fondamentali.

Convertire tra gradi e secondi di gradi è relativamente semplice. Per convertire i gradi in secondi, moltiplica semplicemente il numero di gradi per 3.600. Al contrario, per convertire i secondi di gradi in gradi, dividi il numero di secondi per 3.600. Questa conversione è essenziale quando si lavora con diverse unità di misura o quando si eseguono calcoli che richiedono unità coerenti. Comprendere la relazione tra gradi e secondi di gradi è fondamentale per chiunque lavori con coordinate geografiche o studi la superficie terrestre.

Informazioni sui Gradi

I gradi (simbolo: °) sono un'unità di misura utilizzata per quantificare gli angoli in geometria e trigonometria. Un angolo si forma quando due linee o raggi si intersecano, e i gradi sono usati per misurare la quantità di rotazione tra queste linee o raggi. Il concetto di gradi risale alle civiltà antiche, con i babilonesi che vengono accreditati dello sviluppo del sistema sessagesimale, che divideva un cerchio in 360 parti uguali.

Nel sistema sessagesimale, un cerchio completo è diviso in 360 gradi, con ogni grado ulteriormente diviso in 60 minuti (simbolo: '). Ogni minuto è poi diviso in 60 secondi (simbolo: "). Questo sistema consente una misurazione precisa degli angoli, con unità più piccole che forniscono una maggiore accuratezza. I gradi sono comunemente usati in vari campi, inclusi matematica, fisica, ingegneria e navigazione.

I gradi sono un'unità di misura versatile, che consente una facile conversione tra diverse unità angolari. Ad esempio, i radianti, un'altra unità comunemente utilizzata per misurare gli angoli, possono essere convertiti in gradi moltiplicando il valore per 180/π (circa 57,3°). Allo stesso modo, i gradi possono essere convertiti in radianti moltiplicando il valore per π/180. Questa flessibilità rende i gradi una scelta conveniente per esprimere angoli nella vita quotidiana e nei calcoli scientifici.

Informazioni sui secondi

Un grado è diviso in 60 minuti e ogni minuto è ulteriormente diviso in 60 secondi. Ciò significa che ci sono 3.600 secondi in un grado. I secondi dei gradi sono tipicamente utilizzati quando è richiesto un livello di precisione superiore, come nella navigazione o in astronomia. Ad esempio, quando si determina la posizione di un oggetto celeste, gli astronomi possono dover misurare l'angolo in secondi di gradi per tracciare accuratamente il suo movimento.

 

Tabella da Gradi a Secondi d'arco

Valore iniziale
Incremento
Precisione
Gradi
Secondi d'arco
0.00000″
3,600.00000″
7,200.00000″
10,800.00000″
14,400.00000″
18,000.00000″
21,600.00000″
25,200.00000″
28,800.00000″
32,400.00000″
10º
36,000.00000″
11º
39,600.00000″
12º
43,200.00000″
13º
46,800.00000″
14º
50,400.00000″
15º
54,000.00000″
16º
57,600.00000″
17º
61,200.00000″
18º
64,800.00000″
19º
68,400.00000″
Gradi
Secondi d'arco
20º
72,000.00000″
21º
75,600.00000″
22º
79,200.00000″
23º
82,800.00000″
24º
86,400.00000″
25º
90,000.00000″
26º
93,600.00000″
27º
97,200.00000″
28º
100,800.00000″
29º
104,400.00000″
30º
108,000.00000″
31º
111,600.00000″
32º
115,200.00000″
33º
118,800.00000″
34º
122,400.00000″
35º
126,000.00000″
36º
129,600.00000″
37º
133,200.00000″
38º
136,800.00000″
39º
140,400.00000″
Gradi
Secondi d'arco
40º
144,000.00000″
41º
147,600.00000″
42º
151,200.00000″
43º
154,800.00000″
44º
158,400.00000″
45º
162,000.00000″
46º
165,600.00000″
47º
169,200.00000″
48º
172,800.00000″
49º
176,400.00000″
50º
180,000.00000″
51º
183,600.00000″
52º
187,200.00000″
53º
190,800.00000″
54º
194,400.00000″
55º
198,000.00000″
56º
201,600.00000″
57º
205,200.00000″
58º
208,800.00000″
59º
212,400.00000″
Gradi
Secondi d'arco
60º
216,000.00000″
61º
219,600.00000″
62º
223,200.00000″
63º
226,800.00000″
64º
230,400.00000″
65º
234,000.00000″
66º
237,600.00000″
67º
241,200.00000″
68º
244,800.00000″
69º
248,400.00000″
70º
252,000.00000″
71º
255,600.00000″
72º
259,200.00000″
73º
262,800.00000″
74º
266,400.00000″
75º
270,000.00000″
76º
273,600.00000″
77º
277,200.00000″
78º
280,800.00000″
79º
284,400.00000″